L’arteriopatia periferica è un problema circolatorio comune nel quale le arterie ristrette riducono il flusso sanguigno verso gli arti.

Quando la PAD si sviluppa, gli arti – solitamente le gambe – non ricevono sufficiente flusso sanguigno per soddisfare il fabbisogno. Questo provoca dei sintomi, in particolare dolore alle gambe mentre si cammina (claudicazione intermittente).
Oltre il 70% dei pazienti non è al corrente della malattia perché non sente o non riconosce i sintomi fino a quando non si manifestano delle serie complicazioni.
La PAD è probabilmente il segnale di un accumulo diffuso di depositi di grassi nelle arterie (aterosclerosi). Questa condizione potrebbe essere la causa della riduzione del flusso di sangue al cuore e al cervello, non solo alle gambe.
Una diagnosi precoce della PAD nell’assistenza sanitaria primaria è cruciale.

Chi deve essere sottoposto allo screening per PAD o LEAD?
Il 70% dei pazienti affetti da PAD non presenta sintomi e in essi la malattia non viene diagnosticata. Le associazioni di cardiologia raccomandano lo screening dell’indice caviglia-braccio sull’intero gruppo a rischio PAD per una diagnosi precoce della malattia.
Tutti i membri del gruppo a rischio dovrebbero essere sottoposti a screening per PAD / LEAD.
Gruppo a rischio LEAD
1. Pazienti con sospetto clinico di LEAD:
- Battito impercettibile agli arti inferiori e/o battito arterioso.
- Tipica claudicazione intermittente o sintomi caratteristici della LEAD.
- Lesione agli arti inferiori che non guarisce.
2. Pazienti con condizioni cliniche che potrebbero provocare il rischio di LEAD:
- Malattie aterosclerotiche: CAD, qualsiasi PAD.
- AAA, CKD, insufficienza cardiaca.
3. Individui asintomatici a rischio LEAD
