We're sorry but mesimedical.com page doesn't work properly without JavaScript enabled. Please enable it to continue.
MESI logo
Contatta le vendite
ChatBot
  1. Home
  2. it
  3. gli effetti del ...

Gli effetti dell’età, del peso e della familiarità sull’indice caviglia-braccio


LinkedIn icon Facebook icon
Gli-effetti-dell'età-del-peso-e-della-familiarità-sull'indice-caviglia-braccio

Esistono diversi fattori di rischio per l’arteriopatia periferica (PAD) e, come per altre malattie, alcuni di essi sono modificabili dal paziente mentre altri no. Come per le altre malattie, i pazienti affetti da PAD di solito sono soggetti a entrambi i tipi di fattori, in maniera simile alle persone affette da altre malattie cardiovascolari (CVD).

I fattori di rischio CVD immutabili più comuni sono l’età, il sesso e la familiarità (predisposizione genetica), ma quasi tutti i pazienti sono soggetti anche a fattori legati allo stile di vita come l’obesità, il fumo e la mancanza di attività fisica. Per esempio, per quanto riguarda la malattia coronarica (CAD), il tipo più comune di CVD e la causa principale di mortalità al mondo (di tutte le CVD e di per sé), la mortalità aumenta da 2,3 a 2,7 volte negli uomini e da 2,9 a 3,7 volte nelle donne per ogni decade di vita (dopo i 50 anni d’età) [1, 2].

Anche la familiarità ha un ruolo importante nell’incidenza di CVD, ed è stato stimato che l’avere un parente con CVD aterosclerotica prematura aumenta il rischio di CVD di un fattore pari a 3 [3]. L’irregolarità del peso corporeo (essere sovrappeso, obesi o sottopeso) è un altro fattore molto complesso, in quanto spesso collegato ad altre problematiche [4].

Perché l’età, il peso e la familiarità sono fattori di rischio critici per la PAD?

L’età avanzata è collegata all’aumento del rischio di PAD e l’incidenza di PAD aumenta con l’età. Alcuni studi hanno dimostrato che il rischio di PAD aumenta da due a tre volte circa per ogni dieci anni di età dopo i 40 anni [5].

Ciò è strettamente correlato nelle persone molto anziane, poiché l’incidenza di PAD sale da 1 su 50 negli individui tra i 40 e 50 anni, a 1 su 3 nei pazienti da 91 a 100 anni d’età [6].

Le ragioni sono molto varie e vanno dal fatto generalmente riconosciuto che l’aterosclerosi (il meccanismo principale per lo sviluppo della PAD) peggiora con l’età a causa della ridotta attività fisica (riduzione della forza muscolare, dell’equilibrio, della flessibilità ecc.) che ha un effetto antiaterogenico.

Le ricerche sulla base genetica della PAD sono ancora agli inizi e gli studi devono ancora identificare i marcatori genetici della PAD, mentre gli effetti più vasti e tangibili della familiarità sono ben noti. Gli studi hanno dimostrato che le persone con una storia familiare di PAD sono due volte più a rischio rispetto a coloro senza familiarità di PAD. Quest’associazione è più forte per le persone al di sotto dei 68 anni e per coloro con più di un parente affetto [7].

La correlazione tra peso (spesso espresso come indice di massa corporea o BMI) e PAD è più incerta rispetto agli altri fattori di rischio già menzionati. Quando si effettuano studi sui fattori di rischio, infatti, è spesso difficile distinguere tra gli effetti di un BMI alto (o basso) e i fattori di rischio derivanti dal fumo, dall’ipertensione, dalla dislipidemia e dal diabete. Tuttavia, le persone sottopeso (ossia con un BMI meno di 18,5 kg/m2) affette da PAD sono a maggior rischio di mortalità, mentre le persone più anziane con un BMI più alto (ma senza altri problemi di salute) hanno un’incidenza di PAD maggiore [8, 9].

La correlazione tra peso (spesso espresso come indice di massa corporea o BMI) e PAD è più incerta rispetto agli altri fattori di rischio già menzionati. Quando si effettuano studi sui fattori di rischio, infatti, è spesso difficile distinguere tra gli effetti di un BMI alto (o basso) e i fattori di rischio derivanti dal fumo, dall’ipertensione, dalla dislipidemia e dal diabete. Tuttavia, le persone sottopeso (ossia con un BMI meno di 18,5 kg/m2) affette da PAD sono a maggior rischio di mortalità, mentre le persone più anziane con un BMI più alto (ma senza altri problemi di salute) hanno un’incidenza di PAD maggiore [10].