Le sfide come la COVID lunga richiedono soluzioni per un monitoraggio del paziente che sia completo ed efficace in termini di tempo.
È stato dimostrato che i protocolli e le liste di controllo per la valutazione del paziente apportano un beneficio notevole ai pazienti attraverso la standardizzazione della procedura di valutazione del paziente, la quale assicura che tutti ricevano le stesse cure indipendentemente da chi esegue la valutazione. Pertanto, è stato dimostrato in modo evidente che l’uso di liste di controllo e protocolli migliora i risultati dei pazienti e il loro impiego è fortemente raccomandato. Tuttavia, l’implementazione di protocolli e linee guida è stata una vera sfida per molti istituti sanitari a causa della struttura organizzativa dei fornitori di assistenza sanitaria o della mancanza di strumenti appropriati.
I medici di solito progettano i protocolli in anticipo per garantire la cura e il trattamento adeguato dei loro pazienti. Ciò permette di risparmiare una quantità considerevole di tempo sia per il fornitore che per il paziente che riceve le cure. I protocolli predefiniti permettono ai medici di risparmiare fino a 30 minuti al giorno, e quindi di essere attivi altrove. In particolare, i protocolli di cura clinica forniscono una traccia di controllo chiara, che può essere utilizzata per individuare rapidamente qualsiasi aspetto insolito e qualsiasi calo nelle prestazioni, così come una visione in tempo reale delle aree in cui sono necessari miglioramenti. Tutte queste informazioni possono successivamente essere condivise con i commissari e gli organi di controllo.
Come mostrano le cifre del Health and Social Care Information Centre, l’anno scorso il servizio sanitario nazionale del Regno Unito (NHS) ha speso più di 1 miliardo di sterline in indennizzi ai pazienti e ai loro familiari per richieste di risarcimento per negligenza clinica. Il numero di richiedenti è aumentato dell’80% dal 2008. Con il giusto approccio clinico e un sistema di valutazione corretto, molti di questi potrebbero essere evitati. I protocolli sono vantaggiosi anche per i pazienti, in quanto possono migliorare la loro esperienza offrendo l’opportunità di coinvolgerli nella co-progettazione dei loro percorsi di cura sin dalle fasi iniziali.
Un protocollo valido descrive in modo approfondito e specifico ciò che bisogna fare e dovrebbe guidare l’operatore sanitario attraverso la procedura passo dopo passo La costanza nell’esecuzione del protocollo è fondamentale, soprattutto se un paziente richiede un follow-up; quando sono obbligatori risultati accurati e replicabili. Durante lo sviluppo dei protocolli e delle linee guida più essenziali per la pratica, si suggerisce il coinvolgimento di tutto il team.
La creazione di protocolli è tuttavia impegnativa. Ci vogliono diversi operatori sanitari per creare protocolli sicuri, e anche in tal caso i protocolli necessitano di diversi cicli di revisione e devono essere aggiornati ogni anno. Questo aiuta a garantire che i protocolli seguano le linee guida in vigore o le migliori prassi, e riflettano con precisione la procedura come viene eseguita al momento. Idealmente, i protocolli archiviati dovrebbero essere in un formato protetto che riduca al minimo la possibilità di manomissione. Come evidenziato, il protocollo di una struttura è una documentazione scritta della cura prevista per un paziente e può essere una prova importante in una richiesta di risarcimento per negligenza.
L’utilizzo di MESI Protocol consente alle istituzioni sanitarie di creare e implementare protocolli di valutazione del paziente in tutta l’organizzazione in modo semplice e del tutto privo di problemi. Di seguito sono elencati i vantaggi che l’applicazione Protocol offre agli utenti:
Guarda i video qui sotto per capire quanto sia intuitivo usare il MESI Protocol!
I protocolli di valutazione del paziente dovrebbero essere incorporati nei sistemi in modo da aiutare gli operatori ad assicurare ai loro pazienti le migliori cure basate su dati concreti. La struttura che essi forniscono è chiara e quindi c’è una maggiore sicurezza nella gestione clinica. Essi inoltre forniscono una documentazione scritta dell’assistenza prevista da presentare al paziente.
Migliora i risultati dei pazienti con protocolli su misura.