We're sorry but mesimedical.com page doesn't work properly without JavaScript enabled. Please enable it to continue.
MESI logo
  1. Home
  2. it
  3. sfide e tendenz ...

Sfide e tendenze della telemedicina


LinkedIn icon Facebook icon

In molti settori della medicina, la telemedicina può fornire un prezioso servizio complementare. La sua applicazione porta a una migliore qualità del servizio, a una maggiore assistenza a domicilio, a una riduzione dei costi e alla diminuzione delle trasmissioni di malattie. Nonostante ciò, l’adozione della telemedicina è ancora relativamente bassa a causa delle sue numerose specificità (ad esempio, la limitazione delle visite fisiche) e della fase iniziale del suo sviluppo (qualità e sicurezza dei dati, diversi livelli di digitalizzazione tra regioni e Paesi, problematiche legali e rimborsi).

MESI-mTABLET-and-mRECORDS

Questo blog ti offrirà maggiori informazioni su:

Quali sono i benefici della telemedicina?

I vantaggi della telemedicina rispetto all’approccio tradizionale in studio sono molti. Per quanto la telemedicina non possa sostituirla del tutto, la combinazione dei due approcci può essere molto efficace, contribuendo a ridurre in misura significativa il numero di visite di persona.

Migliore accesso ai servizi sanitari

La telemedicina è particolarmente utile per i pazienti che vivono in comunità isolate o in zone remote. L’approccio a distanza è utile anche per i pazienti con una mobilità limitata e per quelli che vivono in case di cura assistite, evitando loro un trasporto difficile e doloroso verso la clinica. Un esempio è rappresentato dai pazienti affetti dal morbo di Parkinson (specialità della teleneurologia) [1].

Miglioramento dell’assistenza a domicilio

Da un punto di vista più ampio, i servizi di telemedicina possono essere considerati come la parte medica dei servizi di assistenza a domicilio. La telemedicina può comprendere visite di medici e infermieri di famiglia a domicilio dei pazienti e la condivisione da remoto delle misurazioni diagnostiche del paziente con l’ambulatorio del medico di famiglia o con uno specialista. Questo tipo di assistenza supporta direttamente altri benefici dell’assistenza a domicilio: i benefici psicologici legati al non muoversi da casa per i pazienti (per esempio gli anziani), una migliore qualità dell’assistenza e una maggiore sicurezza. Per saperne di più sull’assistenza a domicilio leggi questo articolo.

Riduzione dei costi

Se la telemedicina comporta una visita a domicilio da parte del medico, si riducono i costi associati agli spostamenti per raggiungere l’operatore sanitario, il costo del personale di supporto che riceve il paziente, l’amministrazione ecc. Secondo alcuni studi, il risparmio può essere significativo [2] [3]. Inoltre, l’assistenza domiciliare si è dimostrata molto più economica rispetto alla necessità di recarsi in ospedale, soprattutto per i controlli di base [4]: offrire misurazioni diagnostiche come l’ECG a domicilio o in una casa di cura riduce anche il numero di ricoveri ospedalieri non necessari.

Diminuzione delle trasmissioni di malattie infettive

Se l’assistenza ospedaliera può essere evitata grazie alla telemedicina, allora è impossibile che si verifichi la trasmissione di malattie infettive. Tra le condizioni che possono essere presenti nelle strutture sanitarie (in particolare negli ospedali) ci sono il COVID-19 e lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. Evitare questi ambienti riduce il rischio di morte prematura nei pazienti con un sistema immunitario indebolito [5] [6] [7] [8] [9].

Quali sono le sfide della telemedicina?

È disponibile un numero limitato di tipi di valutazione

Se per telemedicina si intende un controllo a distanza senza la presenza personale del medico, lo svantaggio più evidente è l’impossibilità di eseguire esami clinici di persona. Questo include tutte le modalità diagnostiche più semplici, come l’auscultazione e la palpazione, la risonanza magnetica, le analisi del sangue e le biopsie. (Le possibili limitazioni della telemedicina dipendono dal tipo di settore medico). Alcune diagnosi possono essere supportate in modo eccellente da diversi dispositivi indossabili e da tavolo per il monitoraggio a distanza dei parametri vitali del paziente, ad esempio in telecardiologia.

Nonostante i progressi della tecnologia video e dei dispositivi per lo streaming video (ad esempio smartphone, tablet e altri dispositivi con fotocamera incorporata), la telemedicina senza una visita a domicilio del medico può portare a errori medici che sarebbero meno probabili se gli esami fossero svolti di persona. Un medico esperto può spesso dire molto sullo stato di salute del paziente osservandone i movimenti e il comportamento [46]. In mancanza di informazioni di persona, i medici possono correre il rischio di sbagliare la diagnosi o di prescrivere farmaci in eccesso o in difetto [10] [11]. I pazienti pediatrici sono particolarmente a rischio, anche perché il loro peso gioca un ruolo fondamentale nel determinare la posologia dei farmaci [12].

In questo caso, un concetto di telemedicina in cui il paziente viene visitato a domicilio da un professionista medico (ad esempio un infermiere) che esegue un esame di persona e trasmette i dati degli esami diagnostici allo studio medico remoto può essere un’ottima soluzione. Esistono soluzioni di valutazione medica con cartelle cliniche elettroniche (EHR) integrate, in cui i risultati diagnostici vengono immediatamente archiviati e possono essere confrontati con i risultati precedenti del paziente. Un esempio è il sistema diagnostico MESI mTABLET.

Qualità dei dati

L’attrezzatura moderna di telecomunicazione e i protocolli di trasferimento dati sono in grado di garantire un’elevata qualità dei dati, ma possono essere condizionati dalla qualità dell’infrastruttura (internet). Per esempio, non tutte le località hanno accesso a una rete internet a banda larga affidabile. Uno studio ha riscontrato che una diminuzione della larghezza di banda di internet e la conseguente riduzione della qualità del video possono portare a misurazioni imprecise della coordinazione motoria fine (test FTT e FNT) [13].

Allo stesso modo, la qualità dei dati ottenuti dai dispositivi indossabili può non essere coerente a causa della variabilità tecnologica tra i diversi dispositivi, anche se sono progettati per misurare gli stessi parametri vitali. Per questo motivo, può essere difficile stabilire degli standard comuni per la valutazione della qualità dei dati [14].

Problemi di sicurezza dei dati

Uno studio risalente al 2021 a cura della società di sicurezza informatica Kaspersky Lab ha scoperto che il protocollo Message Queuing Telemetry Transport (MQTT), un protocollo di uso comune per la trasmissione di dati dai dispositivi di monitoraggio indossabili (non solo quelli medici), ha conteneva almeno 90 vulnerabilità. [15] I cyberattacchi ai danni dell’assistenza sanitaria in generale sono in aumento e sono diventati particolarmente evidenti durante la pandemia COVID-19, quando una parte significativa dei pazienti ha iniziato a utilizzare la telemedicina per la prima volta [16].

Divario digitale

La probabilità che i servizi di telemedicina vengano utilizzati dagli anziani e dalle persone con determinate disabilità è più bassa  [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24]. Dagli studi emerge che le persone di età avanzata (in media intorno agli 80 anni) sono più restie a utilizzare i servizi di telemedicina senza un contatto di persona per una serie di motivi [25] [26]. Innanzitutto, gli anziani potrebbero non avere un’alfabetizzazione digitale sufficiente per utilizzare dispositivi come computer portatili e smartphone (e spesso non vi hanno accesso). Pertanto, vi è la necessità di assistenza nell’utilizzo dei servizi di telemedicina, soprattutto nei pazienti con capacità cognitive ridotte [27].

Questi gruppi, così come i pazienti che richiedono una visita medica di persona, sarebbero quindi meglio serviti da un “approccio ibrido”. Un esempio di buona pratica è la visita a domicilio da parte di un medico professionista che utilizza un sistema diagnostico portatile con condivisione immediata dei dati.

Problematiche legali e di rimborsi

Nell’ambito dei servizi sanitari, la telemedicina è soggetta a una rigida regolamentazione; naturalmente, la regolamentazione avviene sempre in modo molto più graduale rispetto al progresso tecnologico. Ciò contribuisce a rendere l’adozione e l’implementazione della telemedicina piuttosto lenta. Inoltre, esistono differenze significative tra i diversi Paesi e le loro normative.

Negli Stati Uniti, ad esempio, è illegale per i professionisti del settore medico esercitare la professione al di fuori dello Stato in cui operano (anche attraverso la telemedicina) senza aver prima ottenuto la licenza per esercitare la professione medica in un altro Stato [28] [29] [30]. In altre parole, un medico non può curare un paziente utilizzando i servizi di telemedicina se non si trovano entrambi nello stesso Stato. Inoltre, i medici devono ottenere il consenso informato come per i consulti di persona e devono informare il paziente sull’utilizzo di software o applicazioni mobili di terze parti durante un consulto di telemedicina a causa dei rischi di cybersecurity [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37].

In Germania, la telemedicina comprende una vasta gamma di servizi, dai centri di telemedicina per le consulenze a distanza con i pazienti alle visite di persona da parte di medici e infermieri di famiglia, che poi comunicano i risultati delle misurazioni diagnostiche allo studio del medico di famiglia remoto. Per saperne di più leggi questo articolo.

L’inadeguatezza e talvolta la totale assenza di rimborsi è un altro ostacolo significativo a un maggiore utilizzo e accettazione della telemedicina. Questo varia da Paese a Paese [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45].

Vuoi saperne di più sui vari aspetti della telemedicina? Clicca sui pulsanti qui sotto!