We're sorry but mesimedical.com page doesn't work properly without JavaScript enabled. Please enable it to continue.
MESI logo
  1. Home
  2. it
  3. shs capital nve ...

SHS Capital, società specializzata nel settore sanitario, investirà 18 milioni di euro in MESI Medical per portare la diagnostica digitale al centro dei servizi sanitari


LinkedIn icon Facebook icon
  • SHS collabora con i soci fondatori di MESI, un’azienda di diagnostica con sede in Slovenia in rapida crescita che ha registrato un fatturato superiore al 50% annuo negli ultimi 5 anni
  • La tecnologia all’avanguardia di MESI digitalizza la valutazione medica, ottimizzando il flusso di lavoro, riducendo i costi e migliorando i risultati per i pazienti
  • Questo investimento ha lo scopo di accelerare ulteriormente la crescita e la presenza di MESI sul mercato globale e di contribuire a trasformare l’assistenza sanitaria con valutazioni mediche predittive guidate dall’intelligenza artificiale, grazie al sistema diagnostico digitale MESI mTABLET

SHS, investitore di primo piano nel settore sanitario, ha investito 18 milioni di euro in MESI, un’innovativa azienda slovena. MESI è un’azienda pioniera nella semplificazione e digitalizzazione dei processi diagnostici in tutti i contesti sanitari, dagli studi medici di base alle strutture di assistenza.

L’obiettivo di MESI è quello di sviluppare innovazioni per individuare tempestivamente eventuali patologie mediche. In questo senso, si concentra sulla diagnostica digitale per aiutare i medici a raccogliere, comprendere e contestualizzare i dati rilevanti per la diagnosi e altre decisioni di carattere medico.

L’obiettivo di MESI è quello di sviluppare innovazioni per individuare tempestivamente eventuali patologie mediche. In questo senso, si concentra sulla diagnostica digitale per aiutare i medici a raccogliere, comprendere e contestualizzare i dati rilevanti per la diagnosi e altre decisioni di carattere medico.

L’investimento da parte di SHS è stato effettuato in seguito a una forte crescita e all’ingresso dell’imprenditore medtech Oliver Heine nell’azienda come investitore e consulente strategico nel corso del 2022. Forte dell’investimento e di un solido comitato consultivo, MESI sarà in grado di espandere la propria organizzazione di vendita e il proprio portafoglio di prodotti e servizi. Tra questi vi sono le applicazioni predittive alimentate dall’intelligenza artificiale, che contribuiscono in modo concreto alla digitalizzazione dell’assistenza sanitaria.

“Non vediamo l’ora di collaborare con MESI, un’azienda che ha già dimostrato il proprio impegno nel migliorare i risultati dei pazienti e nel digitalizzare l’assistenza sanitaria attraverso l’innovazione”, ha dichiarato Sascha Alilovic, Managing Partner di SHS. “Crediamo che questo investimento permetterà a MESI di continuare il suo impressionante percorso di crescita e di affermarsi ulteriormente come standard di riferimento nel settore”.

Jakob Šušterič, Amministratore Delegato di MESI, ha aggiunto: “Siamo elettrizzati dal fatto che i nostri sforzi europei e globali abbiano portato a una partnership con SHS. L’obiettivo delle nostre innovazioni è quello di facilitare l’accesso ai dati diagnostici pertinenti. Così facendo, si accelera il processo diagnostico per il paziente, con conseguenti trattamenti più rapidi e prevenzione degli eventi avversi. L’investimento di SHS ci permetterà di continuare a sviluppare nuovi metodi per consentire agli operatori sanitari di prevedere, diagnosticare e gestire varie condizioni con maggiore precisione ed efficienza”.

Questo investimento in MESI conferma l’impegno di SHS nel sostenere le aziende in forte crescita che sviluppano prodotti e servizi per migliorare i risultati dei pazienti, migliorare la qualità delle cure e ridurre i costi complessivi dell’assistenza sanitaria. Grazie a questa collaborazione, SHS e MESI sono in grado di promuovere un cambiamento reale nell’assistenza sanitaria e di contribuire a fare la differenza per un maggior numero di pazienti in difficoltà.

Carlsquare ha svolto il ruolo di consulente finanziario e ODI Law quello di consulente legale di MESI, mentre Wolf Theiss ha assistito SHS in tutti gli aspetti legali.


Informazioni su MESI Medical

MESI Medical è un’azienda innovativa impegnata nella digitalizzazione dell’assistenza sanitaria a livello primario e non solo. Grazie al suo prodotto principale, il MESI mTABLET, ha introdotto una nuova categoria diagnostica: la valutazione medica predittiva. Si tratta di una combinazione di misurazioni diagnostiche digitali, archiviazione e accesso immediato alle cartelle cliniche dei pazienti, strumenti di supporto clinico e suggerimenti clinici da parte dell’intelligenza artificiale in un unico dispositivo. In seguito alla notevole espansione degli ultimi anni, i prodotti pluripremiati di MESI sono ora presenti in più di 50 Paesi.

Informazioni su SHS Gesellschaft für Beteiligungsmanagement mbH

“Costruire leader europei nel settore sanitario” è il principio guida del gruppo di investitori SHS, con sede a Tubinga. A tal fine, questa società specializzata in investimenti nel settore sanitario finanzia e sviluppa le società in portafoglio. Sin dalla sua fondazione nel 1993, gli investimenti si sono concentrati sul finanziamento dell’espansione, sui cambi di azionista e sulle questioni di successione. In questo modo, SHS assume partecipazioni sia di minoranza che di maggioranza. Gli investitori nei fondi SHS includono fondi pensione, fondi di fondi, family office, imprenditori, investitori strategici e il team di gestione di SHS. L’investimento azionario della società registrata come GEFIA può arrivare fino a 50 milioni di euro. Volumi superiori possono essere realizzati con la creazione di un network di co-investitori. SHS pone una forte enfasi sulle considerazioni etiche nelle sue decisioni di investimento e si è quindi impegnata a rispettare le linee guida dell’UN PRI, un’iniziativa per gli investitori lanciata dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite. Al momento SHS investe dal suo sesto fondo, che è stato lanciato nel 2022 e ha un volume di circa 250 milioni di euro.

Maggiori informazioni su: http://www.shs-capital.eu