We're sorry but mesimedical.com page doesn't work properly without JavaScript enabled. Please enable it to continue.
MESI logo
  1. Home
  2. it
  3. test del cammin ...

Test del cammino in 6 minuti (6MWT) nella gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca


LinkedIn icon Facebook icon

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono, insieme al cancro, la principale causa di mortalità nei Paesi sviluppati e rappresentano una crescente preoccupazione nelle regioni in via di sviluppo, soprattutto a causa dei tassi ancora troppo elevati di tabagismo. Nonostante questi e altri ben noti fattori di rischio legati allo stile di vita per entrambi i tipi di malattie, molti individui scelgono ancora di lasciarsi andare o di convincersi che i pericoli associati siano meno gravi di quanto presentato, lasciando ai medici il compito di mitigare i danni già fatti e di valutare l’eventuale diminuzione delle capacità funzionali. Si tratta di un’impresa spesso difficile, soprattutto in condizioni croniche come l’insufficienza cardiaca (HF) e in coloro che presentano condizioni di comorbilità con la malattia principale (malattia cardiovascolare).

the-6-minute-walk-test-in-the-management-of-heart-failure-patients

Questo blog ti offrirà maggiori informazioni su:

Quali sono i fattori di rischio e la prevalenza dell’insufficienza cardiaca?

Esistono diversi fattori di rischio riconosciuti per l’insufficienza cardiaca, i più importanti dei quali sono l’ipertensione e la malattia coronarica (CAD) [1] [2]. Ad essi sono strettamente correlati altri fattori di rischio cardiovascolare come l’obesità (i pazienti obesi hanno un rischio doppio di insufficienza cardiaca), il diabete mellito e il tabagismo [3] [4] [5] [6]. I soggetti che rientrano in più di un gruppo di rischio e/o che presentano altre comorbilità presentano risultati peggiori in termini di morbilità e mortalità [7] [8] [9] [10].

I tassi di prevalenza variano notevolmente a seconda delle regioni, ma sono correlati all’aumento e alla diminuzione dei fattori di rischio. Si stima che solo negli Stati Uniti siano presenti 6,2 milioni di adulti affetti da insufficienza cardiaca, in aumento rispetto ai 5,8 milioni del 2006, mentre la prevalenza a livello mondiale è stimata in oltre 37,7 milioni di individui [11] [12] [13]. Nel complesso, il rischio di soffrire di insufficienza cardiaca nell’arco della vita è stimato al 21,0% per i maschi e al 20,3% per le femmine, a partire dai 40 anni di età: il rischio raddoppia nei soggetti con pressione sanguigna elevata (≥160/100 mmHg) rispetto ai soggetti con pressione sanguigna inferiore a 140/90 mmHg [14]. A prescindere dal modo in cui è comparsa l’insufficienza cardiaca, i pazienti di solito soffrono di un significativo peggioramento della capacità funzionale e della qualità della vita, in particolare quelli con la forma tardiva (stadio 4) della malattia.

Quali sono la morbilità e la mortalità associate all’insufficienza cardiaca?

La diagnosi dell’insufficienza cardiaca è associata a una riduzione della capacità funzionale e a una significativa mortalità a breve termine rispetto ai pazienti non affetti dalla malattia. I pazienti affetti da insufficienza cardiaca di classe A (pre-insufficienza cardiaca) di solito non presentano alcun sintomo o ne hanno pochi, quelli con insufficienza cardiaca di classe B presentano solo sintomi minori e in genere (inizialmente) vengono solo istruiti a ridurre il carico di lavoro e ad apportare modifiche allo stile di vita (cessazione del fumo, attività fisica regolare, dieta sana, ecc.), mentre quelli con insufficienza cardiaca di classe C presentano già una notevole morbilità (affaticamento, palpitazione, dispnea) [15]. Gli esiti peggiori sono quelli dei soggetti affetti da insufficienza cardiaca di classe D o in fase terminale, che hanno il peggior tasso di sopravvivenza a cinque anni [16].

Parlando di mortalità, la diagnosi di insufficienza cardiaca in generale è associata a un tasso di mortalità (assoluta) del 50% nei primi cinque anni dalla diagnosi [17]. Nello specifico, i tassi di sopravvivenza a cinque anni sono del 97% per i pazienti con insufficienza cardiaca di classe A, del 96% per quelli con malattia di classe B, del 75% per i soggetti con insufficienza cardiaca di classe C e solo del 20% per i pazienti con insufficienza cardiaca in fase terminale [18]. Si tratta di numeri gravi che tuttavia sono notevolmente migliorati negli ultimi decenni grazie ai progressi nei metodi di trattamento. Questi interventi, tuttavia, non sono economici.

Qual è l’impatto economico dell’insufficienza cardiaca?

Come nel caso di molte altre malattie cardiovascolari e di altre condizioni complesse, la gestione dell’insufficienza cardiaca è un’impresa ad alto costo che presenta sfide legate alla gravità (stadio) della malattia e a eventuali condizioni di comorbilità che precludono metodi di trattamento specifici o esacerbano i sintomi esistenti. Si stima che l’onere economico globale dell’insufficienza cardiaca sia pari a 108 miliardi di dollari all’anno (65 miliardi di dollari associati ai costi diretti e 43 miliardi di dollari ai costi indiretti) [18].

Gli Stati Uniti rappresentano la porzione più alta di tutti i Paesi presi in esame, con il 28,4% della spesa totale [18]. L’Europa non è poi così lontana: il costo nazionale dell’insufficienza cardiaca in Germania nel 2006 è stato stimato in 2,9 miliardi di euro, mentre il costo annuale dell’insufficienza cardiaca in Francia è stimato in poco meno di 1 miliardo di euro [18] [19] [20]. Tuttavia, le stime dei costi variano notevolmente a seconda dei costi inclusi dai ricercatori, come ad esempio le procedure diagnostiche, sebbene alcune non siano così costose come altre.

Come viene usato il test del cammino in 6 minuti (6MWT) nei pazienti affetta da insufficienza cardiaca?

Dato che la capacità funzionale (di esercizio) è significativamente compromessa nelle persone affette da insufficienza cardiaca, in particolare in quelle con malattia di classe C e D, il 6MWT si presta come metodo di valutazione quasi ideale. È economico, non richiede attrezzature specializzate, non è invasivo ed è ben tollerato da quasi tutti i pazienti, ad eccezione di quelli con mobilità significativamente ridotta.

Nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca, il 6MWT ha un valore prognostico generale come predittore di mortalità e come parametro di riferimento per valutare l’efficacia degli interventi terapeutici [21] [22]. La diminuzione del punteggio del 6MWT nei pazienti con insufficienza cardiaca è associata a un aumento della mortalità, degli eventi cardiovascolari non fatali e delle ospedalizzazioni, soprattutto nei pazienti con forme di insufficienza cardiaca di classe B e C [23] [24] [25] [26] [27].

Al contrario, i miglioramenti del 6MWT sono solitamente (in assenza di altri fattori) dovuti all’efficacia degli interventi terapeutici (farmaci, interventi chirurgici, ecc.). Alcuni studi hanno dimostrato la sua utilità nel valutare l’efficacia dei farmaci beta-bloccanti adrenergici nella gestione dell’insufficienza cardiaca, l’efficacia dei dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) e della terapia di risincronizzazione cardiaca (CRT) [28] [29] [30] [31].

Vuoi saperne di più sull’uso del 6MWT nella gestione di altre patologie? Leggi le informazioni sulla valutazione dell’insufficienza cardiaca, dell’ipertensione arteriosa polmonare, della funzione respiratoria e dell’idoneità funzionale degli anziani.