We're sorry but mesimedical.com page doesn't work properly without JavaScript enabled. Please enable it to continue.
MESI logo
Contatta le vendite
ChatBot
  1. Home
  2. it
  3. test del cammin ...

Test del cammino in 6 minuti (6MWT) nell’ipertensione arteriosa polmonare


LinkedIn icon Facebook icon

Oggigiorno la salute polmonare è al centro dell’attenzione come mai prima d’ora, soprattutto a causa dell’epidemia di COVID-19 che ha causato il caos in ogni settore della società umana. Purtroppo, la COVID-19 non è l’unica patologia polmonare complessa, perché ce ne sono altre che hanno una prognosi sfavorevole. Un buon esempio è l’ipertensione arteriosa polmonare, una patologia piuttosto rara ma che comporta elevate difficoltà e spese di diagnosi, gestione e trattamento.

the-6-minute-walk-test-in-pulmonary-arterial-hypertension

Questo blog ti offrirà maggiori informazioni su:

Cos’è l’ipertensione polmonare?

L’ipertensione arteriosa polmonare (nota anche come PH, PHTN o PAH) è una condizione cardiopolmonare caratterizzata da un progressivo aumento delle resistenze vascolari polmonari e della pressione arteriosa che porta a insufficienza cardiaca destra e morte prematura [1] [2] [3]. La causa esatta dell’ipertensione polmonare primaria è sconosciuta (ma la condizione potrebbe essere ereditabile in alcuni individui), così come la prevalenza a livello mondiale, sebbene esistano dati concreti per alcuni Paesi [4] [5] [6]. La prevalenza stimata dell’ipertensione polmonare è di circa 12,4 pazienti per milione negli Stati Uniti, 15 pazienti per milione in Francia e fino a 52 pazienti per milione in Scozia [7] [8] [9]. Si tratta di numeri piuttosto bassi rispetto, ad esempio, alla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), che si stima affligga fino al 7,6% della popolazione globale [10].

Le possibili cause dell’ipertensione polmonare, di natura cardiovascolare o polmonare, sono numerose e pressoché equivalenti a quelle di altre eziologie, tanto da indurre le organizzazioni sanitarie e gli organismi professionali a classificare la malattia in diversi gruppi distinti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’ipertensione arteriosa è suddivisa in cinque gruppi [11] [12]:

  • Gruppo 1: Ipertensione polmonare idiopatica, ereditaria, indotta da farmaci o tossine o associata a condizioni come l’infezione da HIV o la malattia del tessuto connettivo [13].
  • Gruppo 2: Ipertensione polmonare dovuta a malattie del cuore sinistro; disfunzione sistolica o diastolica del ventricolo sinistro e cardiomiopatie congenite [13].
  • Gruppo 3: Ipertensione polmonare dovuta a malattie polmonari e/o ipossia cronica; BPCO, malattie polmonari interstiziali e disturbi dell’ipoventilazione alveolare, tra gli altri [13].
  • Gruppo 4: Ipertensione polmonare dovuta a un’ostruzione arteriosa cronica, ovvero l’ipertensione polmonare tromboembolica cronica (CTEPH) [13].
  • Gruppo 5: Ipertensione polmonare con meccanismi non chiari o multifattoriali, il gruppo di cause più complesso e più ampio [13]. Include disturbi ematologici (ad esempio l’anemia emolitica cronica), disturbi sistemici (ad esempio la sarcoidosi), disturbi metabolici (ad esempio i disturbi della tiroide) e altri.

Il trattamento di ciascun tipo di ipertensione polmonare è generalmente molto diverso, anche se vi è una certa sovrapposizione. Il denominatore comune a tutti è il costo significativo e l’elevato onere associato sia per il paziente che per l’assistenza sanitaria.

Quali sono la morbilità e il peso dell’ipertensione polmonare?

Non esiste una cura per l’ipertensione polmonare, indipendentemente dall’eziologia, e gli operatori sanitari possono al massimo mitigare i sintomi e trattare la malattia causale sottostante. Le opzioni di trattamento sono sia farmacologiche che chirurgiche, tra cui la tromboendarterectomia polmonare e, infine, il trapianto di polmone [14] [15]. A prescindere dal regime di trattamento esatto per ogni paziente, i costi sono significativi.

Si stima che negli Stati Uniti la spesa sanitaria media totale associata all’ipertensione polmonare per paziente sia di circa 98.243 dollari per un periodo di follow-up di 12 mesi [16]. I dati relativi ad altri Paesi sono più limitati e ambigui. Uno studio ha rilevato che i costi totali del trattamento per 384 pazienti ricoverati in Francia nel 2013 si aggiravano intorno ai 3.640.382 euro [17].

Le sofferenze dei pazienti, sia fisiologiche che psicologiche, sono altrettanto significative [18] [19] [20] [21] [22]. Questi pazienti presentano tassi più elevati di depressione, panico e disturbi d’ansia e una qualità di vita generalmente ridotta [23] [24] [25]. È inoltre dimostrato che i sintomi depressivi sono associati a una peggiore funzionalità fisica valutata con il 6MWT [26].

Come viene usato il test del cammino in 6 minuti (6MWT) nei pazienti affetti da ipertensione polmonare?

La correlazione tra il 6MWT e la depressione non è l’unico indicatore diagnostico utile di questo semplice ma completo strumento di valutazione nei pazienti con ipertensione polmonare. Il 6MWT è un indicatore prognostico utile per la mortalità a lungo termine legata all’ipertensione polmonare e per il rischio di ospedalizzazione; uno studio ha rilevato che i pazienti in grado di camminare per almeno 400 metri nel tempo assegnato (6 minuti) avevano in media le migliori prospettive [27]. Viene utilizzato anche per seguire il decorso della malattia e per valutare la capacità funzionale, che può avere un valore a sé stante o essere solo un altro parametro di salute nell’ambito di indagini diagnostiche più approfondite [28] [29].

I cambiamenti nella capacità funzionale sono da tempo utilizzati per valutare l’efficacia di nuovi farmaci e altri interventi terapeutici in diverse malattie e non fa eccezione l’ipertensione polmonare [30] [31]. Il 6MWT è un parametro utile per valutare l’efficacia dei trattamenti e dei regimi terapeutici per pazienti specifici, che dovrebbero registrare un miglioramento significativo della loro capacità funzionale. Il concetto di miglioramento significativo è oggetto di dibattito e può variare da paziente a paziente. In altre parole, i medici dovrebbero mirare a migliorare il benessere del paziente ed essere consapevoli di un cambiamento relativo nella distanza percorsa a piedi come prodotto dei loro sforzi e meno preoccupati della distanza percorsa in assoluto [32].

Il 6MWT è uno strumento prezioso nella gestione dell’ipertensione polmonare e per valutare l’efficacia dei regimi di trattamento e seguire il decorso della malattia.

Vuoi saperne di più sull’uso del 6MWT nella gestione di altre patologie? Leggi le informazioni sulla valutazione dell’insufficienza cardiaca, sulla della funzionalità respiratoria e dell’idoneità funzionale degli anziani