Misurazione dell’indice caviglia-braccio nei pazienti con Diabete Mellito di tipo 2 nell’ambito della Medicina Generale.
Autori dello studio di ricerca: Flavia Fiorini (relatore Prof. Mario D’Uva), Università La Sapienza di Roma, Italia.
Nel 2022, il MESI mTABLET ABI è stato usato in una tesi di laurea magistrale sperimentale presso la Facoltà di Farmacia e Medicina (Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Biotecnologie) dell’Università La Sapienza di Roma (Università La Sapienza di Roma). La studentessa Flavia Fiorini (sotto la guida del Prof. Mario D’Uva) ha utilizzato il sistema diagnostico MESI mTABLET ABI per studiare la fattibilità e l’utilità della misurazione dell’ABI in pazienti diabetici di tipo 2 a livello di cure primarie. Nella tesi si giunge alla conclusione che la misurazione dell’ABI potrebbe contribuire alla diagnosi precoce dall’AOP all’ottimizzazione delle risorse sanitarie e al miglioramento dell’accesso all’AOP.
Questo blog ti offrirà maggiori informazioni su:
Nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 (T2DM), la probabilità di sviluppare l’arteriopatia obliterante periferica (AOP) è da 1,5 a 4 volte superiore rispetto ai non diabetici. La prevalenza e l’estensione dell’AOP aumentano con l’età e con la gravità e la durata del T2DM. Gli Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito 2018 [2] raccomandano la misurazione a cadenza annuale dell’Indice caviglia-braccio (ABI) in tutti i pazienti affetti da diabete, indipendentemente dal livello di rischio. La stessa raccomandazione è riportata nelle Linee Guida ESC/EASD 2019. [3]
Tuttavia, la misurazione dell’ABI con la sonda Doppler portatile, considerata da sempre un metodo più accurato rispetto ad altri, viene effettuata in Italia solo in misura limitata – e solo nell’assistenza secondaria. Il motivo è la competenza richiesta, che non solo limita l’accesso all’esame a causa della mancanza di operatori, ma contribuisce anche al suo costo elevato.
D’altro canto, la misurazione dell’Indice caviglia-brachiale automatizzato richiede pochi minuti; ciò potrebbe favorire non solo una maggiore accessibilità, ma anche una maggiore frequenza di questi esami. Lo scopo della tesi è stato quello di ricercare la fattibilità e l’utilità della misurazione (automatizzata) dell’ABI nei pazienti con T2DM in medicina generale (cure primarie). Il metodo di ricerca utilizzato è stato uno studio sperimentale.
Lo studio è stato condotto tra febbraio e novembre 2022. Si è svolto in diversi ambulatori di medicina generale e presso la sede dei centri di salute primaria UCP (Unità di Cure Primarie) a Cisterna, nel sud-ovest dell’Italia. Sono stati presi in considerazione i pazienti di 7 medici di base, con una popolazione di circa 10.250 individui. Nello studio sono stati inclusi tutti i pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di T2DM e senza una diagnosi accertata dell’AOP. L’ABI automatico è stato misurato con il MESI mTABLET ABI– un dispositivo di misurazione wireless che utilizza il metodo oscillometrico della pletismografia. La misurazione della pressione sanguigna alle estremità e il calcolo dell’ABI sono automatizzati e il processo richiede soltanto 1 minuto.
La parte teorica della tesi mette in luce una quantità di ripercussioni dell’AOP (e delle malattie cardiovascolari in generale) sui diabetici. Ne citiamo solo alcune. [1]
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morte nei pazienti affetti da diabete mellito. In questi pazienti, l’aterosclerosi si sviluppa precocemente e rapidamente a causa di molteplici fattori. Le probabilità di sviluppare una cardiopatia ischemica nei diabetici adulti sono doppie rispetto a quelle dei pazienti non diabetici.
I pazienti diabetici con AOP sono in genere più giovani, hanno un indice di massa corporea (IMC) più alto, sono più spesso neuropatici e presentano un numero maggiore di comorbilità cardiovascolari rispetto ai non diabetici. La malattia arteriosa ostruttiva in questi pazienti progredisce rapidamente, di solito è distale e bilaterale. Le pareti arteriose sono spesso calcificate e le ostruzioni sono più comuni delle stenosi.
Nei casi di lesioni arteriose agli arti inferiori, l’AOP nei diabetici colpisce più frequentemente i vasi al di sotto del ginocchio (vasi tibiali e peroneali), è simmetrica e multisegmentale. Essa può interessare anche i vasi collaterali. Le lesioni arteriose nei vasi infrapoplitei sono collegate a un elevato rischio di amputazioni maggiori se non si procede alla rivascolarizzazione.
Circa il 27% dei pazienti diabetici con AOP presenta una progressione nei 5 anni successivi e il 4% di essi subisce un intervento di amputazione maggiore; circa il 20% subisce un evento cardiovascolare (infarto del miocardio, ictus).
Le associazioni italiane di diabetologi ed endocrinologi hanno ribadito quanto sia necessario che l’assistenza primaria acquisisca un ruolo più attivo nel trattamento del diabete. In una dichiarazione congiunta del 2012, l’Associazione medici diabetologi (AMD), la Società italiana di diabetologia (SID) e la Società italiana di endocrinologia (SIE) hanno messo in evidenza l’importanza di rafforzare il coinvolgimento e la collaborazione con i medici di base per garantire la migliore assistenza possibile ai pazienti diabetici. A tal proposito, sarebbe fondamentale un rimborso per i medici di base, affinché possano prescrivere terapie innovative per il diabete. [1] [4]
Sono stati proposti anche i concetti di “team diabetologico” e di “rete integrata di assistenza”. Questi concetti richiedono un ruolo più attivo da parte dei medici di base nella cura dei pazienti diabetici, anche sotto forma di un “triage della fragilità” periodico per indirizzarli verso le cure più appropriate in base alle loro esigenze specifiche. Il medico di base sarebbe il primo punto di riferimento per i diabetici che non necessitano di cure complesse e ad alta intensità. Tuttavia non è ancora stato fatto un passo avanti in questa direzione. [1] [4]
La misurazione dell’ABI è stata eseguita su 153 pazienti; 16 di loro (10,46%) presentavano un valore ABI significativo per l’AOP. In questi casi, è stata riscontrata una correlazione importante con diversi fattori, tra cui: stile di vita sedentario (p=0,001); distrofia cutanea (p=0,008); anni di diabete (>9 p=0,020); assenza di antipiastrinici in terapia (p=0,025); retinopatia (p=0,001). [1]
Lo scopo dello studio della tesi è stato quello di dimostrare l’efficacia, l’utilità e i benefici della misurazione dell’ABI come strumento per la diagnosi precoce dell’AOP in pazienti asintomatici con DM2 nell’ambito dell’assistenza primaria (medicina generale).
L’ABI rappresenta l’approccio diagnostico di prima linea sia per lo screening che per la diagnosi dell’AOP. È semplice da eseguire, non invasivo e ad alta specificità e sensibilità. È anche conveniente dal punto di vista economico e facilmente riproducibile se eseguita con dispositivi oscillometrici automatici.
Per questo motivo sarebbe opportuno implementare la misurazione dell’ABI come pratica clinica standard nei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) per il diabete in tutte le ASL. In questo modo, si raccomanda ai medici di base di sottoporre i propri pazienti a uno screening annuale dell’ABI. Questo servirebbe a diversi scopi principali: