We're sorry but mesimedical.com page doesn't work properly without JavaScript enabled. Please enable it to continue.
MESI logo
  1. Home
  2. it
  3. valutazione del ...

Valutazione delle ferite podologiche in tempi ridotti


LinkedIn icon Facebook icon

La cura delle ferite degli arti inferiori non comporta solo la prevenzione delle infezioni e l’attenuazione del dolore o del fastidio del paziente, ma anche la gestione della fisiopatologia sottostante che le ha causate. Questo può rappresentare una sfida perché i pazienti possono presentare condizioni di comorbilità che possono essere la causa delle ferite (soprattutto quelle croniche), ostacolare la cura delle ferite o entrambe le cose. Un esempio di tali condizioni è l’arteriopatia periferica (PAD).

Una valutazione arteriosa completa direttamente nel proprio studio o a domicilio del paziente può far risparmiare moltissimo tempo. Avere la possibilità di misurare l’indice caviglia-braccio (ABI) e/o l’indice alluce-braccio (TBI) con un unico dispositivo permette di eseguire uno screening efficace di malattie come la PAD e di essere sottoposti tempestivamente a ulteriori esami vascolari.

La podologa ed esperta di cura delle ferite Véronique Labbe Gentils spiega i vantaggi di una valutazione arteriosa completa nel suo lavoro ospedaliero di ogni giorno.

Il dispositivo MESI mi permette di valutare immediatamente le chance di guarigione, poiché sono già in grado di calcolare l’ABI e il TBI.

Guarda la testimonianza di Véronique Labbe Gentils:

Il MESI ABI e TBI. Per una valutazione semplificata delle ferite agli arti inferiori:

  • Facile differenziazione tra ferite venose o arteriose
  • Gestione efficace dei piedi diabetici
  • Rilevamento affidabile del livello di compressione

Volete saperne di più? Prenotate una dimostrazione cliccando qui:


Véronique Labbe Gentils è una podologa ed esperta di ferite, che negli ultimi 20 anni si è dedicata in particolare alle ferite dei piedi diabetici.

Lavora presso l’Ospedale Universitario Avicenne e l’Ospedale Jean Verdier APHP a nord di Parigi, in Francia. Inoltre, da una decina d’anni è attiva presso l’Istituto Nazionale di Podologia di Parigi, dove insegna teoria e pratica del piede diabetico per il corso di laurea in cura della ferite.